Per gli amanti (nonchè utilizzatori) di KDE, il media player predefinito è Amarok. Spesso e volentieri può essere piacevole far sapere agli altri la nostra musica preferita.
Questa è una delle opzioni principali presenti nei programmi di messaggistica istantanea. Ora però questa opzione è disponibile per il social network più famoso, amato ed odiato della terra: Facebook!
Da KDE-apps infatti è possibile scaricare un piccolissimo script che permette di aggiungere nel proprio profilo del social network una finestrella contenente le informazioni principali dei brani che allietano le nostre ore.
Cominciamo col dire che di questo script esistono due differenti versioni: una è quella adatta per Amarok 1.4 (la vecchia versione, in disuso quasi ovunque), l’altra è quella adatta per AmaroK 2.x, che ha visto il suo avvento assieme a KDE4.
Farò riferimento a quella per AmaroK 2.x, ma resta valida anche per la versione precedente. Innanzi tutto dal link opportuno scarichiamo lo script, da salvare da qualche parte nella propria home directory, quindi avviamo AmaroK. Dal menù Strumenti ci portiamo nella sezione Gestione Script, e dalla finestra apertasi andiamo alla ricerca dello script appena salvato, in modo da permetterne l’importazione da parte del media player.
Lo stesso programma ci richiede il riavvio per l’attivazione dello script. Una volta fatto ciò, entriamo nel nostro profilo Facebook. Per la visualizzazione delle proprie canzoni bisogna consentire l’accesso all’applicazione AmarokNowPlaying.
Questa però per il corretto funzionamento necessità anche di un nome utente e password per permettere il riconoscimento tra il nostro pc e il server (queste sono anche modificabili in futuro).
Scegliamo le informazioni da visualizzare nel visore, salviamo il tutto, e posizioniamo lo stesso visore nel nostro profilo.
Fatto ciò possiamo tornare su AmaroK.
La prima cosa da fare è attivare il nuovo Script, quindi da Strumenti –> Gestione Script flagghiamo la voce NowPlayng Beta (per AmaroK 2.x) e diamo "Ok".
Mentre nel menù Impostazioni è comparsa una nuova voce: NowPlaying – Configure.
Selezioniamola, e oltre a poter modificare un paio di aspetti del nostro visore, nella tab Login possiamo inserire gli username e password prescelti nel sito.
A questo punto il gioco è fatto, non resta altro che premere play per avviare la playlist, e dal browser entrare nella pagina del proprio profilo di Facebook…et voilà! Se tutto è andato per il meglio i titoli delle vostre canzoni saranno visibili.
Buon ascolto!
Pingback: Pidgin si “attrezza” e sbarca su Facebook « Crismon's Blog